La sordità pregiudizi e rimedi utilità degli apparecchi acustici
La sordità talvolta insorge dalla nascita, altre volte invece, sopravviene in modo graduale od improvviso sia nei giovani che nelle persone di una certa età. Uno dei problemi dovuto alla sordità è che spesso si ha il rifiuto ad accettare tale patologia da parte del soggetto colpito, anche se anziano.
In realtà la vita di una persona sorda, o che non sente molto bene, viene penalizzata ed in alcuni casi porta all' isolamento. Non sentire comporta difficoltà a relazionarsi ma fortunatamente la scienza e le tecnologia arrivano in aiuto di coloro che si trovano ad incorrere in questa tipologia di problematica.
La sordità va quindi affrontata nel modo migliore con un intervento mirato di ripristino dell ' udito grazia all'ausilio di apparecchi acustici di qualità. Dietro al problema della sordità vi sono pregiudizi ma fortunatamente anche grazie agli apparecchi acustici che aiutano a ritrovare un equilibrio.
La sordità pregiudizi e rimedi, la grande utilità degli apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici non sono più come quelli di un tempo, ossia di dimensioni notevoli e spesso gracchianti, oggi le migliorie apportate, offrono soluzioni all'avanguardia.
Attualmente vi sono centri con attrezzature moderne: alcune utilizzate solo in pochi ospedali, altre ideate e realizzate direttamente da Pontoni. I tecnici sono ragazze e ragazzi giovani, laureati che spesso proseguono gli studi specializzandosi attraverso percorsi di studio e master.
La maggior parte dei pazienti non sono persone anziane, ma bensì giovani, persone intelligenti e attive, dunque curiose, che chiedono dettagli sul bluetooth che connette gli apparecchi all’iPhone, vanno a teatro e alle conferenze, sono attive nel mondo del lavoro.
Hanno voglia di informazioni per poter decidere in modo autonomo riguardo alla loro salute. Date le premesse, l' azienda Pontoni ha deciso di scrivere un libro utile a chi ha problemi d udito, leggerlo significa prendersi cura di se ed accettare la propria sordità con la consapevolezza che non è lei a porci dei limiti ma noi stessi, e talvolta i pregiudizi.
Non sei sordo non farti fregare è un libro tutto da scoprire
Il libro “Non sei sordo, non farti fregare!” e tutto da scoprire in quanto crea preziosa informazione attraverso i contenuti.
Scopri come recuperare il 90% del tuo udito grazie ad un buon apparecchio quello giusto per te e risolvi così le problematiche legate a questa patologia.
C’è stato un periodo in cui chi aveva problemi di udito era condannato ad utilizzare dei grossi apparecchi color beige che fischiavano, e non venivano ben accettati dalle persone.
Questo, e molti altri fattori, hanno fatto si che le persone abbiano sviluppato una repulsione vera e propria verso la sordità. Pensando alla frase classica che capita di pronunciare:
“EH?! HAI CAPITO QUELLO CHE HO DETTO? SEI MICA SORDO?"
Si capisce che la parola sordo viene usata in modo quasi offensivo. Inoltre, va detto che quando entri in molti centri acustici: luoghi spesso dall'aspetto poco allegro, cupi e grigi, si viene assaliti da tristezza e la voglia di andarsene è tanta.
Innovazione, informazione, e contesti più allegri e tecnologici, possono fare davvero la differenza. Info sul SITO.
#nonseisordo #apparecchiacustici #pontoni